Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Austerità

Il dopo elezioni del 4 marzo sta mostrando quanto il Sistema presidi militarmente la televisione che resta il media con maggiore capacità, tuttora, di arrivare alla gente. Incredibile come il leit motiv delle trasmissioni dove si parla di politica sia rimasto identico a quello visto nei mesi precedenti al voto. Ora che il PD edContinua a leggere “Austerità”

Sovranismo

Quale è la differenza tra sovranisti e gli altri? Che i sovranisti lo sono consapevolmente, avendo maturato il loro pensiero in seguito ad anni di studio fuori dal mainstream, un percorso molto simile a quello descritto da Platone nel mito della Caverna. Chiunque è diventato sovranista è partito dalla constatazione che l’Italia non è piùContinua a leggere “Sovranismo”

Ricette indigeste

Cosa comporterebbe ridurre del 40% in 10 anni il rapporto debito pubblico/Pil? Visto che in questa campagna elettorale se ne sentono ogni giorno di tutti i colori e la stampa italiana non informa e non approfondisce, facciamo allora noi dei rapidi conti: l’Italia ha un Debito Pubblico di 2.218 mld di Euro e un PilContinua a leggere “Ricette indigeste”

Piigs

Ho voluto visionare una seconda volta, ieri in prima visione televisiva su Rai 3, il documentario italiano Piigs (già visto a Giugno al Cinema) per esprimerne un giudizio. Chi ancora non lo ha visto può farlo su RaiPlay.it a questo link. Sono curioso di sapere i dati di ascolto dell’Auditel considerando una collocazione in palinsestoContinua a leggere “Piigs”

Libertà di disinformare

Sul quotidiano Il Tirreno (Gruppo Espresso – La Repubblica della famiglia De Benedetti) di alcuni giorni fa, a pagina 3 del nazionale, c’era un articolo dal titolo “M5s, strategia a corto raggio” del politologo emerito prof. Gianfranco Pasquino. Tralasciamo i concetti espressi da Di Maio che rappresentano il nuovo corso €uropeista del MoVimento post votazioneContinua a leggere “Libertà di disinformare”

Nemmeno nei peggiori bar (e non di Caracas…)

  L’€uro è una scelta tecnica sbagliata che la politica ha voluto imporre come corretta. Ed essendo diventata una scelta politica, molti (fortunatamente sempre meno) la difendono anche davanti ad ogni evidenza per mera logica di appartenenza ad un’area politica che, poi, nasconde un mai sopito complesso di inferiorità nei confronti dell’Europa continentale. La difendonoContinua a leggere “Nemmeno nei peggiori bar (e non di Caracas…)”

Acciaio

Riguardo l’acciaieria a ciclo integrale di Piombino, politici del vecchio e del nuovo corso, anziani e giovani, farebbero meglio a tacere per evitare di dire le solite fesserie alle quali la politica oramai ci ha abituati. E’ divenuta insopportabile questa becera propaganda su tutto invece di studiare seriamente i problemi e di informarsi da coloroContinua a leggere “Acciaio”

Allons enfants de la Patrie

Premessa Pochi giorni fa è stata trasmessa l’ultima puntata, prima della pausa estiva, del programma satirico ‘Die Anstalt’ del canale tedesco ZDF. Nell’ultimo sketch intitolato “L’altalena dei mercati” i due cabarettisti tedeschi Max Uthoff e Claus von Wagner bacchettano la politica e l’industria tedesca per i modi con cui trattano gli altri partner commerciali europei… Due comici descrivono conContinua a leggere “Allons enfants de la Patrie”

Le quattro fasi del declino italiano

La situazione economica dell’Italia è grave e, giorno dopo giorno, mentre si perde tempo a rumoreggiare su falsi problemi e countdown, si aggrava sempre più. Non ce lo possiamo permettere. Non so se siamo veramente alla “quarta fase” ovvero allo smembramento del cadavere Italia. So però che si avvicina, inesorabile, il momento che interverrà il darwinismo socialeContinua a leggere “Le quattro fasi del declino italiano”

La scelta di campo

Mao Tse-tung, un tempo, disse: “Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente”. Di confusione a sinistra, di questi tempi, ce n’è in gran quantità e tutte le paturnie all’interno del PD si sono, finalmente, consumate con lo strappo di una scissione dei vari Bersani, Speranza, D’Alema, Errani, Rossi etc. E’ nato un nuovoContinua a leggere “La scelta di campo”