Pisa, 31 maggio 2021. Tra il 2014 e il 2018 sul sito bar5stelle.it furono pubblicati alcuni articoli che tentavano una prima analisi barra approfondimento su quella bizzarria politico-sociale conosciuta come MoVimento 5 Stelle, mentre i fatti stavano avvenendo (e quindi non sapendo minimamente come sarebbe finita). Quegli articoli possono essere sfogliati su questo archivio. FuronoContinua a leggere “Questo è l’archivio di bar5stelle.it”
Archivi della categoria: Bar 5 Stelle
Soggettività politica e questione generazionale. A proposito del discorso di Di Maio del 2 marzo
In un mio contributo di più di un anno fa sul libro di di Battista “A testa in su”, cercavo di dare una lettura generazionale del MoVimento 5 Stelle, svincolata cioè da determinismi storici o economici, per evidenziarne il carattere innovativo non solo nei singoli contenuti politici, ma proprio nella forma in cui il conflittoContinua a leggere “Soggettività politica e questione generazionale. A proposito del discorso di Di Maio del 2 marzo”
Sovranismo
Quale è la differenza tra sovranisti e gli altri? Che i sovranisti lo sono consapevolmente, avendo maturato il loro pensiero in seguito ad anni di studio fuori dal mainstream, un percorso molto simile a quello descritto da Platone nel mito della Caverna. Chiunque è diventato sovranista è partito dalla constatazione che l’Italia non è piùContinua a leggere “Sovranismo”
Ricette indigeste
Cosa comporterebbe ridurre del 40% in 10 anni il rapporto debito pubblico/Pil? Visto che in questa campagna elettorale se ne sentono ogni giorno di tutti i colori e la stampa italiana non informa e non approfondisce, facciamo allora noi dei rapidi conti: l’Italia ha un Debito Pubblico di 2.218 mld di Euro e un PilContinua a leggere “Ricette indigeste”
Accanimento terapeutico
La Toyota è stata pioniera nel credere ed investire massicciamente sull’Ibrido con la Prius, prima ibrida di produzione di massa, acquisendo un know how determinante a darle un enorme vantaggio competitivo. Migliaia di Prius hanno percosso milioni di chilometri, un enorme test in grande scala per una tecnologia innovativa. Altri produttori invece hanno pensato cheContinua a leggere “Accanimento terapeutico”
Piigs
Ho voluto visionare una seconda volta, ieri in prima visione televisiva su Rai 3, il documentario italiano Piigs (già visto a Giugno al Cinema) per esprimerne un giudizio. Chi ancora non lo ha visto può farlo su RaiPlay.it a questo link. Sono curioso di sapere i dati di ascolto dell’Auditel considerando una collocazione in palinsestoContinua a leggere “Piigs”
Libertà di disinformare
Sul quotidiano Il Tirreno (Gruppo Espresso – La Repubblica della famiglia De Benedetti) di alcuni giorni fa, a pagina 3 del nazionale, c’era un articolo dal titolo “M5s, strategia a corto raggio” del politologo emerito prof. Gianfranco Pasquino. Tralasciamo i concetti espressi da Di Maio che rappresentano il nuovo corso €uropeista del MoVimento post votazioneContinua a leggere “Libertà di disinformare”
I terrapiattisti e il loro migliore alleato
Era l’aprile del 1961 quando un giorno il mondo si svegliò incredulo guardando il cielo, all’annuncio che Jurij Gagarin era il primo essere umano che aveva potuto vedere il pianeta Terra dallo spazio. A quell’epoca erano ormai tutti convinti da un pezzo che la Terra fosse tonda. Certo non la sfera perfetta dei mappamondi, ma unaContinua a leggere “I terrapiattisti e il loro migliore alleato”
La più grande collusione politica internazionale della storia
Parlamento Europeo, Strasburgo, 16 novembre 2017 Nigel Farage MEP, UK Independence Party (UKIP), presidente del gruppo Europa della Libertà e Democrazia Diretta (EFDD) al Parlamento europeo http://www.nigelfaragemep.co.uk @Nigel_Farage Dibattito: Paradise papers Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione Trascrizione Grazie. Come ha detto all’inizio il signor Moscovici, la fuga di tutti questi documenti, gli elenchi diContinua a leggere “La più grande collusione politica internazionale della storia”
I pionieri
Quello che mi ha affascinato sin dall’inizio del MoVimento 5 Stelle è il suo essere pionieristico. Il pioniere è una particolare categoria del genio, quella, secondo una celebre definizione, che ti porta dove non sei mai stato. Come George Méliès, che a cavallo tra Ottocento e Novecento esplorò l’appena nato cinematografo con una lunga serieContinua a leggere “I pionieri”