Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Questo è l’archivio di bar5stelle.it

Pisa, 31 maggio 2021.

Tra il 2014 e il 2018 sul sito bar5stelle.it furono pubblicati alcuni articoli che tentavano una prima analisi barra approfondimento su quella bizzarria politico-sociale conosciuta come MoVimento 5 Stelle, mentre i fatti stavano avvenendo (e quindi non sapendo minimamente come sarebbe finita). Quegli articoli possono essere sfogliati su questo archivio. Furono realizzati per l’occasione anche un’ottantina di video di durata molto variabile, ancora oggi presenti sul canale YouTube “Bar 5 Stelle“.

Il punto di vista era quello di un gruppetto di “disperati” che in quel periodo, a Pisa, si trovò ad occuparsi di politica ma dalla base. L’esperienza del Bar 5 Stelle terminò a metà 2018, quando ai “disperati” fu negato dai vertici di poter concorrere alle elezioni amministrative, escludendoli dalla votazione in rete che avrebbe dovuto scegliere quale delle 2 liste predisposte a Pisa dovesse presentarsi. Fu insomma scelta d’imperio l’altra lista, che riuscì ad eleggere 2 consiglieri (al posto dei 3 eletti nel 2013), che si trascinarono stancamente lungo la consigliatura del Covid. Il Meetup pisano fu travolto in sostanza dalle consuete lotte intestine che interessarono il MoVimento 5 Stelle in Toscana, secondo le migliori tradizioni della nostra Regione sin dai tempi degli Etruschi. In questo caso la cosa assunse però aspetti tragicomici, perché non c’era nessun vero potere in ballo che giustificasse una guerra di potere. C’erano però visioni diverse, che nello specifico potremmo riassumere tra sinistra, destra e “civici” (quelli che si ostinano ad ignorare come il particolare faccia parte del generale).

Quello che ci tengo a dire è che almeno dal 2012 avevamo capito che una serie di nodi della società italiana stavano venendo al pettine e che in qualche modo eravamo ad un passaggio politico epocale, assai poco analizzato sui media tradizionali.  Ancora oggi il fenomeno 5 Stelle e le relative questioni sociologiche collegate non hanno ancora trovato una trattazione adeguata. C’è chi il fenomeno lo ha combattuto e chi lo ha ignorato, molto pochi l’hanno veramente studiato e capito, anche se oggi ovviamente ne sappiamo più di allora, ma la pandemia Covid ha completamente distolto l’attenzione da questo. Il che è sbagliato, perché la pandemia è un fattore aggiuntivo, che però non cancella i temi precedenti e anzi per certi aspetti li enfatizza.

Pierluigi Pagnotta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: